O.R.k. & LIZZARD TRE DATE UNICHE NEL NOSTRO PAESE
|
Bagana Edizioni Musicali
|
|
La storica rock band da Modena annuncia un concerto imperdibile per celebrare 30 anni del loro disco di più grande successo “Indiani Padani”. L’appuntamento sarà venerdì 11 novembre 2022 al Vox Club di Nonantola (MO), le prevendite sono da ora disponibili sui circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket.
Esattamente 120 minuti di show per un concerto evento che ripercorrerà tutto il famoso album del 1992 e tutti i brani più celebri della formazione di Spilamberto (MO) partita nel lontano 1979. RATS vantano sei album in studio, due EP, diversi dischi dal vivo e moltissimi concerti contraddistinti da forte energia, un sound potente e una notevole grande presenza scenica. Hanno suonato in Europa e Asia, si sono esibiti assieme a Litfiba, CCCP Fedeli alla linea e come band spalla per Jeff Beck, Sugarcubes, Deep Purple, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, per citarne alcuni.
Nati con il nome di SEXTONS diventano RATS nel 1980 con le prime pubblicazioni: nel 1981 l’album d’esordio “C’est disco”, nel 1986 l’ EP di quattro brani “L’ultimo guerriero” e l’album omonimo “Rats” l’anno successivo. Dopo diversi cambi di line-up per tutti gli anni ’80, la formazione si consolida nel 1989 in Wilko Zanni (unico membro originario) come cantante e chitarrista, Romi Ferretti al basso/cori e Lor Lunati a batteria/cori. I tre musicisti raggiungono presto il giusto affiatamento anche grazie alle tante esibizioni live, immortalate poi nell’ album “Vivo” uscito verso la fine dello stesso anno.
Nel gennaio 1992 firmano un contratto discografico che prevede tre album originali con la CGD Warner. Arriva così nello stesso anno “Indiani Padani” che spinto dal successo del singolo “Chiara” raggiunge quasi 50.000 copie vendute e vede la collaborazione di Luciano Ligabue nel brano allora inedito “Fuoritempo“, scritto dallo stesso Ligabue con gli Orazero. La versione viscerale dei RATS di questo brano è riconosciuta anche da numerosi estimatori del cantautore di Correggio, come la meglio riuscita per energia e vigore.
Seguono gli album “Belli e Dannati” nel 1994 e “La Vertigine Del Mondo” nel 1995 con le rispettive tournée. Con la fine del contratto discografico nel 1997 la band si scioglie.
Incessanti le richieste negli anni a seguire di un ritorno che si consolida nel 2008: i RATS tornano a suonare assieme su un palco dopo più di 10 anni. L’iniziativa prende il nome di RATS2008 e viene coronata a novembre con un concerto evento al VOX di Nonantola (MO) che registra tutto esaurito, dalla quale viene anche estratto un DVD live “In Viva Vox” in tiratura limitata.
Ne segue un unico concerto nel 2011 e la comunicazione di una nuova uscita discografica nel 2012 “Metafisico Equivoco“: un EP di quattro brani con sonorità più nuove ma che non tradiscono le radici compositive della formazione, in un perfetto mix tra energia e melodia con coinvolgenti ballate rock.
Nel 2013 arriva l’ultimo fresco e potente full-length “Siete in attesa di essere collegati con l’inferno desiderato”. Anticipato dal singolo “Tieniti Forte” che mette in chiaro quali siano gli ascolti attuali della band (Foo Fighters, Black Stone Cherry tra gli altri) e quali le loro radici (la classe dei Led Zeppelin e l’irruenza dei Sex Pistols), il nuovo lavoro discografico dà vita ad un tour in tutta la penisola.
Dopo qualche altro anno di silenzio tornano dal vivo per l’estate 2017 per quattro concerti e nel novembre 2019 per due date esclusive in occasione del 25° anniversario del disco “Belli e Dannati“.
www.facebook.com/ratsmusica
www.instagram.com/ratsmusica
RATS
Venerdì 11 novembre 2022 – VOX Club – Nonantola (MO)
Biglietto € 20 + prev. su TicketOne e Mailticket
€ 25 in cassa la sera del concerto
Evento FB www.facebook.com/events/632120501847250
Si aggiungono due nuovi e ultimi appuntamenti per i Furor Gallico, una delle realtà folk metal più interessanti di tutta la penisola, che chiuderanno il tour che li ha visti dal vivo per tutta la stagione estiva. I due concerti saranno il prossimo venerdì 28 ottobre a Roma presso Traffic e sabato 29 a Bologna presso Alchemica Club. Le prevendite per Bologna sono disponibili sui circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket.
“Dusk Of The Ages” è l’ultimo progetto discografico dei Furor Gallico pubblicato lo scorso gennaio 2019 da Scarlet Records, che vanta un’ampia gamma di collaborazioni di rilievo, tra le quali la produzione di Ralph Salati (Destrage), il mix di Tommy Vetterli (Eluveitie, Coroner, Kreator) e il mastering di Jens Bogren (Opeth, Amon Amarth, Dimmu Borgir). Il disco è arricchito dalla copertina di Kris Verwimp (Arch Enemy, Marduk, Vital Remains).
Diversi i singoli estratti dal nuovo lavoro: il lyric video The Phoenix https://youtu.be/OqpabvlRXZg, la clip ufficiale Waterstrings https://youtu.be/2mLMVbQ3Pc8 e Canto d’Inverno, uscito dopo la pubblicazione dell’album, che ha superato 4 milioni di visualizzazioni su YouTube.
I Furor Gallico nascono nel 2007 con l’obiettivo di fondere riff e vocalità metal con la musica tradizionale celtica, irlandese e bretone. Dopo oltre 300 esibizioni dal vivo in Italia e all’estero, la formazione si è affermata tra le band folk metal più note del paese, consolidando la propria fan base in continua crescita e ricevendo enormi consensi anche in Francia, Germania, Svizzera e non solo.
www.furorgallico.it
www.facebook.com/FurorGallicoOfficial
FUROR GALLICO
Venerdì 28 ottobre 2022 – Traffic – Roma
Biglietto € 10
Sabato 29 ottobre 2022 – Alchemica Club – Bologna
Biglietti € 12 + ddp su TicketOne e Mailticket / € 15 in cassa la sera del concerto
Una delle formazioni più calde ed entusiasmanti del metal moderno JINJER sarà dal vivo in Italia per un nuovo appuntamento ad ingresso gratuito venerdì 26 agosto 2022 al BUM BUM FESTIVAL di Trescore Balneario (BG). La band reduce dalla data italiana con gli Slipknot dello scorso martedì, sarà di nuovo live nella nostra penisola come ospite speciale della metal night della rassegna. La formazione ucraina torna a calcare i palchi dopo mesi di buio dovuti all’esplosione della guerra nel proprio Paese causata dall’invasione russa. Tour internazionali da tutto esaurito, tra cui un sold out ai Magazzini Generali di Milano nel dicembre 2019, e album dal successo travolgente con release da oltre 250 milioni di stream/visualizzazioni multipiattaforma hanno portato JINJER ad essere oggi una delle formazioni più acclamate del panorama metal moderno. La band capitanata da Tatiana Shmailyuk porterà dal vivo l’ultimo lavoro in studio “Wallflowers”, uscito lo scorso agosto per Napalm Records: quarto album della carriera è il successore dell’innovativo “Macro” (2019) nonché uno degli album più celebrati della scena heavy del 2021 che sancisce il fenomeno JINJER, conferendo alla formazione un posto d’onore tra le grandi realtà del metal moderno. |
I singoli ad oggi estratti:
Call Me A Symbol > https://youtu.be/drISyzDT0Io
Vortex > https://youtu.be/AiaOSGZTwtY
Mediator > https://youtu.be/tMfqGleETyw
Wallflower > https://youtu.be/DYZrO7qcLhU
Disclosure > https://youtu.be/OhxisV58nJw
jinjer-metal.com
www.facebook.com/JinjerOfficial
www.instagram.com/jinjer_official/
|
DESTRAGE
Nuovo album e cinque esclusivi appuntamenti in Italia
Nuova musica e quindi nuovo tour per i DESTRAGE, che torneranno con cinque concerti esclusivi nel nostro Paese il prossimo autunno. Si parte lunedì 31 ottobre dal Viper Theatre di Firenze per “Firenze Metal”, proseguendo venerdì 11 novembre a Santeria Toscana 31 di Milano, sabato 12 al The Factory di Verona, venerdì 18 a Roma presso Largo Venue, per concludere sabato 26 novembre al Vidia Club di Cesena (FC). I biglietti sono disponibili in prevendita sui circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket per Milano e Roma, su Boxerticket e TicketOne per Firenze, a breve su Dice per Verona, a breve su TicketOne e Dice per Cesena.
DESTRAGE, l’esclusivo quartetto milanese che secondo Metal Injection “esercita una vasta gamma di varietà stilistiche, quasi al limite di una classificazione avant-garde” e incorpora elementi di “mathcore progressivo…alternativo e death metal“, pubblicherà il nuovo disco “SO MUCH. too much.”, il sesto della propria carriera ed il primo con 3DOT Recordings, il prossimo 16 settembre (pre-order).
“Siamo super entusiasti di annunciare il nostro nuovo album.” annuncia la band. “Vogliamo ringraziare Periphery e 3DOT Recordings per aver lavorato con noi e per averci aiutato a portare queste canzoni alle masse. Quest’album è per tutte le persone che ci hanno supportato durante questi ultimi tre anni di nulla…che non hanno mai smesso di contattarci e di chiedere nuova musica. Voi siete la ragione per cui facciamo quello che facciamo. Non vediamo l’ora di condividere anche queste nuove canzoni dal vivo, siamo tornati!“
La notizia dei nuovi dodici brani prodotti da Matteo “Ciube” Tabacco con il mix di Will Putney (A Day To Remember, Every Time I Die) arriva con l’uscita di venerdì 24 giugno del nuovo singolo “Everything Sucks And I Think I’m A Big Part of It”, accompagnato dal video.
Il chitarrista Matteo Di Gioia spiega che il brano è “un figlio della pandemia” e aggiunge che “Viene da un periodo molto noioso, è la sensazione di delusione, di essere lasciato solo e di essere deluso. È molto introspettivo ma è anche narcisistico. Nella società occidentalizzata pensiamo che tutto riguardi noi, quindi c’è un po’ di questo“.
Matt Halpern, co-fondatore di 3DOT Recordings e batterista dei Periphery, commenta sul nuovo lavoro: “Il nuovo album è sorprendentemente folle. I DESTRAGE sono tutti musicisti straordinari che lavorano costantemente al loro mestiere, quindi non sorprende che questo sia il risultato di tutto quel duro lavoro. Sono una band fortissima e quest’album distrugge.”
“SO MUCH. too much.” vede anche la partecipazione di Devin Townsend, nel brano “Private Party”.
I DESTRAGE sono Paolo Colavolpe (voce), Matteo Di Gioia (chitarra), Federico Paulovich (batteria) e Ralph Guido Salati (chitarra). Il quartetto milanese ha pubblicato cinque album: “The Chosen One” (2019), “A Means To No End” (2016), “Are You Kidding Me?” (2014), “The King Is Fat’n’Old” (2010) e “Urban Being” (2007).
Mike Portnoy ha scelto “The Chosen One” come uno dei suoi album preferiti dell’anno, Heavy Blog Is Heavy ha descritto la raccolta come “un bel pezzo di lavoro” e Metal Sucks ha detto “questi sono musicisti straordinari“.
www.destrage.com
www.facebook.com/destrage
www.instagram.com/destrage_official
DESTRAGE
Lunedì 31 ottobre – Viper Theatre “Firenze Metal” – Firenze
Biglietti € 20 + ddp su Boxerticket e TicketOne / € 25 in cassa la sera del concerto
Venerdì 11 novembre – Santeria Toscana 31 – Milano
Biglietti € 16 + ddp su TicketOne e Mailticket / € 20 in cassa la sera del concerto
Sabato 12 novembre – The Factory – Verona
Biglietti € 16 + ddp a breve su DICE / € 20 in cassa la sera del concerto
Venerdì 18 novembre – Largo Venue – Roma
Biglietti € 16 + ddp su TicketOne e Mailticket / € 20 in cassa la sera del concerto
Sabato 26 novembre – Vidia Club – Cesena (FC)
Biglietti € 16 + ddp a breve su TicketOne e DICE / € 20 in cassa la sera del concerto
RHAPSODY OF FIRE
La symphonic power metal band italiana
al Metal For Emergency di Filago (BG)
Sabato 6 agosto
La symphonic power metal band nostrana RHAPSODY OF FIRE sarà dal vivo al Metal For Emergency di Filago (BG) sabato 6 agosto e si aggiunge ai già annunciati headliner DESTRUCTION, per un festival FREE ENTRY da non perdere. Tutte le info sui canali e nell’evento ufficiale.
Il tastierista/cantautore e co-fondatore degli originali RHAPSODY, Alex Staropoli, non è estraneo al cambiamento. Dall’evoluzione della band in RHAPSODY OF FIRE nel 2006, alla separazione dal chitarrista / co-fondatore Luca Turilli nel 2011 fino all’ingresso del nuovo cantante Giacomo Voli nel 2016, Staropoli ha tenuto duro e ha fatto progressi. Con ogni nuovo cambiamento, RHAPSODY OF FIRE ha sfidato le probabilità ed è riuscito a conquistare fan e critici allo stesso modo con ogni album consecutivo. Forse la prova più grande è arrivata con il 12° album in studio della band “The Eighth Mountain” uscito nel 2019, che ha caratterizzato la prima saga nella storia della band non scritta da Turilli e ha rappresentato il primo lavoro di Voli come frontman dei RHAPSODY OF FIRE.
L’ultimo lavoro discografico è “Glory For Salvation”, uscito nel novembre 2021 per AFM Records, concept album che funge da secondo capitolo di “The Nephilim’s Empire Saga”, iniziata con “The Eighth Mountain”. La saga è incentrata sull’argomento della redenzione e il valore della vita: l’eroe è consapevole dei suoi errori, vuole rimediarvi per cercare la redenzione e combattere per ciò che è giusto. Il concept è stato sviluppato da Roberto De Micheli (chitarrista cofondatore) e Staropoli con i testi scritti da Giacomo Voli.
Tredici album, tre EP, due dischi live in 24 anni e Staropoli non accenna a rallentare, la musica è sempre stata la sua passione e questo nuovo album non è certamente “business as usual“. Alla domanda su cosa mantiene i Rhapsody Of Fire così profondamente eccitanti per lui, Staropoli cita il suo amore per la musica, il suo lavoro come produttore e i suoi compagni di band e Sebastian “Seeb” Levermann (Orden Ogan), che hanno mantenuto viva la scintilla.
“Magic Signs” Official Video
“Un’Ode Per L’eroe” Official Video
“Chains Of Destiny” Official Video
“Glory For Salvation” Official Lyric Video
www.metalforemergency.it
www.filagostofestival.it
www.facebook.com/MetalForEmergencyFestival
www.facebook.com/filagosto
DESTRUCTION
+ RHAPSODY OF FIRE
Sabato 6 agosto 2022 – Metal For Emergency 2022 – Filago (BG)
Ingresso gratuito
℅ Via delle Industrie
https://bit.ly/MetalForEmergency2022
RITMO TRIBALE
Dal vivo a Parco Tittoni Desio (MB)
venerdì 26 agosto
Si annuncia un nuovo appuntamento dal vivo per i RITMO TRIBALE, una delle rock band italiane più forti e travolgenti degli anni ’90, che presenteranno una scaletta unica per uno show imperdibile. Il concerto sarà venerdì 26 agosto a Parco Tittoni di Desio (MB), in apertura i TIPO MILTON. I biglietti sono disponibili in prevendita presso i circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket.
Dopo più di una decade di fermo discografico, i RITMO sono tornati nell’aprile 2020 con un nuovo album “La Rivoluzione Del Giorno Prima”, che ha seguito la raccolta “Uomini 1988-2000” del 2000 ma che rappresenta a tutti gli effetti il primo disco di inediti dopo “Bahamas” del lontano ‘99. Diversi i singoli estratti dal nuovo lavoro Le Cose Succedono, La Rivoluzione del Giorno Prima, Resurrezione Show, Milano Muori e Buonanotte.
I RITMO TRIBALE hanno ispirato tantissimi artisti per oltre due decenni con acclamati album tra i quali “Bocca Chiusa”, “Kriminale” e ”Mantra”. Oggi sono Andrea Scaglia (voce, chitarra), Fabrizio Rioda (chitarra), Andrea Filipazzi (basso), Luca Talia Accardi (tastiere) e Alex Marcheschi (batteria).
Al concerto a Desio (MB) non mancheranno tutte le canzoni più importanti della formazione e per la prima volta sarà disponibile la ristampa del celebre album “Tutti vs. Tutti”, un’edizione speciale limitata in vinile gatefold: 300 copie esclusive numerate a mano.
In apertura TIPO MILTON neo post-punk band dell’asse Milano-Brianza composta da Andrea Volonté (ex Fratelli Calafuria), Fabrizio Ravasi (ex Fratelli Calafuria, Gordo, Brain Distillers, Carlito’s Porno Trio) e Alessio Capatti (Mexican Chili Funeral Party, Treccani), che porterà on stage il nuovo lavoro “Manicomio HC” che vanta importanti collaborazioni tra cui Pierpaolo Capovilla (fondatore degli One Dimensional Man e de Il Teatro degli Orrori).
“Alzati, cammina, questa è la rivoluzione del giorno prima”.
www.facebook.com/iritmotribale
www.instagram.com/ritmotribale
www.facebook.com/tipomilton
RITMO TRIBALE
+ Special guest TIPO MILTON
Venerdì 26 agosto – Parco Tittoni – Desio (MB)
Biglietto: € 16,00 + prev. disponibili su TicketOne e Mailticket
€ 20,00 in cassa la sera del concerto
LARKIN POE
Unica data estiva nel nostro Paese
per la band roots ‘n’ roll made in USA:
18 luglio a Trieste
LARKIN POE, la band statunitense capitanata dalle sorelle polistrumentiste Rebecca e Megan Lovell, sarà dal vivo per un unico appuntamento estivo nel nostro Paese lunedì 18 luglio al Castello di San Giusto di Trieste per “Hot in The City Summer Festival 2022”. Biglietti disponibili in prevendita sul circuito ufficiale TicketOne a breve.
Gli americani LARKIN POE stanno creando un vero e proprio marchio: grintoso, pieno di sentimento e aromatizzato dalla loro eredità Southern. Originari di Atlanta e attualmente stabili a Nashville, sono lontani parenti del torturato artista e genio creativo Edgar Allan Poe.
Dopo aver pubblicato l’album nominato ai Grammy “Venom & Faith” nel 2018, i Larkin Poe hanno pubblicato nel 2020 il loro quinto album in studio “Self Made Man”, arrivato in cima a una serie di classifiche di Billboard guadagnando consensi unanimi in tutto il mondo. Hanno collaborato con l’innovativa orchestra ibrida Nu Deco Ensemble per un concerto in livestream esibendosi dal vivo dalla North Beach Bandshell di Miami. Lo spettacolo è stato registrato e trasformato nell’ultimo album della band “Paint the Roses: Live in Concert” (settembre 2021), che reinterpreta la musica di Larkin Poe attraverso una lente orchestrale. Attualmente, Megan e Rebecca stanno lavorando al nuovo album che uscirà entro la fine dell’anno.
Guarda i live video
“Sometimes” https://youtu.be/Y5qHC2mJYN0
“Mad as a Hatter” https://youtu.be/Xn0kknnsmV4
www.larkinpoe.com
www.facebook.com/larkinpoe
LARKIN POE
Unica data estiva in Italia 2022
Lunedì 18 luglio – Hot in the City Summer Festival c/o Castello di San Giusto – Trieste
Biglietti disponibili in prevendita sul circuito ufficiale TicketOne dal 20 maggio